Dott.ssa Liana Cortesi

Irsutismo

IrsutismoIl termine indica la presenza di peli in sedi dove sono normalmente assenti nel sesso femminile. Può essere isolato oppure associato ad acne e irregolarità mestruali.
La causa è un aumento dell’azione degli ormoni sessuali maschili (androgeni), che può avvenire per due motivi:

  • aumento della produzione
  • aumento della sensibilità a questi ormoni da parte degli organi periferici (la pelle)

Nella donna piccole quantità di androgeni sono normalmente prodotte dall’ovaio o dalle ghiandole surrenali e la diagnostica si basa su dosaggi di questi ormoni nel sangue.
La terapia dell’irsutismo dipende dall’età della paziente, dalla gravità e dalla causa che lo provoca.

Sindrome dell'ovaio micropolicistico (PCOS)

È una malattia molto comune tra le adolescenti e le donne in età riproduttiva. Le caratteristiche comprendono:

  • aumento della produzione di androgeni (ormoni maschili)
  • segni legati all’eccesso di androgeni (acne, irsutismo, irregolarità del ciclo mestruale)
  • spesso sovrappeso e obesità, associate ad aumento della resistenza all’insulina.

La diagnosi si basa sul racconto dei disturbi lamentati dalla paziente, un accurato esame obiettivo, l’esecuzione di esami ormonali e di ecografia ovarica.
La terapia prevede l’integrazione tra:

  • modifiche dello stile di vita, per ridurre/mantenere un adeguato peso corporeo, aumentare l’attività fisica, abolire il fumo
  • in casi selezionati una terapia farmacologica con l’utilizzo di diversi farmaci o integratori, da soli o in associazione