Obesità
L’obesità è una condizione patologica cronica caratterizzata da un eccesso di peso corporeo derivante da un eccesso di massa adiposa, in misura tale da influire negativamente sullo stato di salute (definizione OMS). Il sovrappeso e l’obesità sono definiti da un indice di misurazione chiamato indice di massa corporea (BMI) che si ottiene dividendo il peso in kg del soggetto per il quadrato dell’altezza espressa in metri.
L’obesità può causare importanti conseguenze metaboliche come diabete e ipertensione oltre che, nei casi più severi disabilità: in una ridotta percentuale di casi può essere legata a malattie secondarie che vanno attentamente indagate con l’anamnesi, l’esame obiettivo ed eventuali esami ormonali.
Il problema è particolarmente rilevante nell’età evolutiva dove la percentuale di bambini e adolescenti in sovrappeso od obesi è fra le più alte d’Europa. Il primo obiettivo terapeutico in questi casi è rappresentato dalle modifiche dello stile di vita attraverso l’educazione ad una corretta alimentazione e all’introduzione di attività fisica fin dall' infanzia. La dieta deve essere equilibrata,con adeguata assunzione di carboidrati complessi, limitazione degli zuccheri semplici (dolci) e dei grassi soprattutto di origine animale. L’attività fisica regolare aiuta anche nel mantenimento a lungo termine della perdita di peso.