Ritardo di crescita
Il controllo dei processi di crescita e sviluppo dell’individuo è un indicatore delle condizioni di salute. La velocità di crescita dipende da diversi fattori legati in parte alle caratteristiche costituzionali e in parte a fattori ambientali. La velocità di crescita varia anche col sesso essendo maggiore nei maschi.
Nel primo anno di vita vi è un elevata velocità di crescita che poi rallenta e si mantiene più o meno costante fino all ‘epoca prima della pubertà: il medico valuta la crescita attraverso apposite curve chiamate "curve di crescita". Tra i vari ormoni particolare importanza rivestono gli ormoni tiroidei e l’asse GH IGF-1.
Ruolo del GH
Le funzioni di questo ormone sono molteplici e comprendono l’attivazione di crescita e un’azione metabolica su zuccheri e grassi oltre ad un importante azione sullo scheletro; la sua riduzione o assenza di produzione da parte dell’ipofisi può determinare una condizione di bassa statura e rallentamento della maturazione ossea.
Spesso il ritardo di crescita non è altro che una variante dei normali processi di crescita, frequente soprattutto nel maschio e che configura la condizione di ritardo costituzionale di crescita e pubertà: in questa condizione il ritardo nella crescita è legato ad un ritardo dello sviluppo puberale che avviene semplicemente più tardi e non è legato ad alcuna patologia. Generalmente lo scatto di crescita puberale avviene all’età di 11-13 anni nelle femmine all’età di 12-14 anni nel maschio.
Quando il processo è in ritardo lo sviluppo sessuale e l’altezza finale vengono raggiunti ad un’ età più avanzata: è importante distinguere questa condizione, che non richiede alcun trattamento da altre che producono effetti simili ed in particolare dal deficit dell’ormone della crescita. La diagnosi si basa sulla corretta rilevazione dei parametri di crescita (statura, peso, velocità di crescita, valutazione della proporzione dei vari segmenti corporei, stadi di sviluppo sessuale) integrati eventualmente da esami ematici ed ormonali.
Nel caso di sospetto di ritardo di crescita da deficit di GH è necessario confermare la diagnosi attraverso lo studio ormonale con test dinamici e completare con la Risonanza magnetica dell’ipofisi. La terapia prevede la somministrazione di ormone della crescita sotto forma di iniezioni.

